Un padre
San Giovanni Bosco: un educatore e santo per i giovani
Don Bosco, al secolo Giovanni Melchiorre Bosco, è stato un sacerdote italiano nato nel 1815, conosciuto in tutto il mondo come educatore e santo. La sua vita è stata un esempio di dedizione ai giovani, soprattutto quelli più poveri e abbandonati, ed è stato il fondatore della Congregazione Salesiana.
L’infanzia e la vocazione
Nato in una famiglia umile di Castelnuovo d’Asti, Don Bosco ha conosciuto fin da piccolo le difficoltà della vita. Rimasto orfano di padre a soli due anni, è cresciuto sotto la guida della madre, Margherita Occhiena, donna di profonda fede e saggezza. Fin da giovane, Giovanni ha mostrato una grande passione per i giochi e un talento innato per intrattenere i suoi coetanei, utilizzando le sue abilità per avvicinare i ragazzi e insegnare loro valori importanti.
L’incontro con i giovani e la nascita dell’oratorio
Durante gli anni del seminario, Giovanni ha maturato la sua vocazione, sentendo forte il desiderio di aiutare i giovani. Dopo essere stato ordinato sacerdote nel 1841, ha iniziato a lavorare a Torino, dove ha visto la realtà di tanti ragazzi soli, senza istruzione e senza futuro. Ispirato da una visione, ha deciso di dedicare la sua vita a loro, aprendo un oratorio, un luogo dove i giovani potessero trovare un amico, un educatore e un punto di riferimento.
Un metodo educativo basato sull’amore e sulla prevenzione
Don Bosco credeva fermamente nel potenziale di ogni giovane e nel valore dell’educazione. Il suo metodo educativo si basava sull’amore, sulla prevenzione e sulla gioia. Credeva che i giovani andassero accompagnati nel loro percorso di crescita, offrendo loro un ambiente accogliente e un sostegno personalizzato.
L’eredità di Don Bosco
Don Bosco è morto nel 1888, lasciando un’eredità importante. La sua opera continua attraverso i Salesiani, una grande famiglia di religiosi e laici che condividono la sua passione per i giovani. I Salesiani sono presenti in tutto il mondo, portando avanti la missione di Don Bosco e offrendo ai giovani opportunità di crescita umana, sociale e spirituale.
I suoi figli
Chi sono i Salesiani di Don Bosco?
I Salesiani di Don Bosco sono una congregazione religiosa cattolica fondata da San Giovanni Bosco, conosciuto anche come Don Bosco, un santo italiano dell’800. La loro missione principale è l’educazione dei giovani, specialmente quelli più poveri e bisognosi, seguendo l’esempio di Don Bosco, un vero educatore e amico per i ragazzi.
La storia dei Salesiani di Don Bosco
Don Bosco, un uomo dal cuore grande
Nato in una famiglia umile, Don Bosco ha sperimentato sulla propria pelle le difficoltà della vita. La sua profonda fede e l’amore sconfinato per i giovani lo hanno portato a dedicare la sua vita a loro. Vedendo molti ragazzi soli e senza futuro, ha deciso di fondare i Salesiani di Don Bosco, aprendo oratori, luoghi di accoglienza e di educazione.
La nascita della Congregazione Salesiana
Don Bosco non era solo in questa impresa. Molti giovani e adulti hanno creduto nel suo progetto, unendosi a lui nella Congregazione Salesiana. Oggi, i Salesiani sono una famiglia di religiosi e laici che condividono la stessa passione per i giovani e lo stesso metodo educativo, ispirato all’amore e alla dedizione di Don Bosco.

L’educazione salesiana: un metodo unico
Il metodo educativo dei Salesiani si ispira a Don Bosco, che diceva: “Non si fa opera buona senza amore”. Ispirandosi alla spiritualità salesiana, credono che ogni giovane abbia un potenziale nascosto e che il loro compito sia aiutarlo a scoprirlo e a svilupparlo.
I valori dell’educazione salesiana
- Accompagnamento: i giovani vengono accompagnati nel loro percorso di crescita, con un sostegno personalizzato.
- Educazione integrale: l’educazione comprende non solo l’istruzione, ma anche la dimensione umana, sociale e spirituale.
- Metodo preventivo: si basa sull’amore, sulla prevenzione e sulla gioia.

La missione dei Salesiani di Don Bosco nel mondo
I Salesiani di Don Bosco sono presenti in oltre 130 paesi del mondo. La loro missione è quella di seguire le orme di Don Bosco, aprendo oratori, scuole, centri di formazione professionale e case famiglia. Lavorano con i giovani di ogni cultura e religione, offrendo loro opportunità di crescita umana, sociale e spirituale.
Cosa fanno i Salesiani
I Salesiani si dedicano all’educazione dei giovani attraverso diverse attività:
- Oratori: luoghi di incontro, gioco e crescita per i ragazzi.
- Scuole: istituti di istruzione di ogni ordine e grado.
- Centri di formazione professionale: per aiutare i giovani ad acquisire competenze utili per il lavoro.
- Case famiglia: strutture di accoglienza per minori in difficoltà
I Salesiani di Don Bosco sono una grande famiglia che continua a credere nei giovani e a lavorare per un mondo più giusto e fraterno. Se condividi questa passione, unisciti a noi!